NEWSLETTER
Resta sempre aggiornato!


Buone vacanze da Roma Sub!
Cari soci,
da venerdi 5 agosto la scuola chiude per le vacanze estive e inizieremo le nuove attivita' martedi 6 settembre.
Un caro augurio di buone ferie a tutti voi, fate buone bolle.......
Lo Staff e gli istruttori di Roma Sub...
Leggi Tutto
Ipercapnia: insidia dell’immersione profonda
Fonte: Ipercapnia (Parte 1) - Ipercapnia (Parte 2)
Chiunque abbia frequentato corsi per immersioni profonde o con decompressione ha di certo approfondito il tema dei rischi connessi con la respirazione di azoto e ossigeno iperbarici.
Questi due gas sono infatti i costituenti principali sia dell’aria che delle miscele Nitrox; durante una immersione a profondità impegnative essi raggiungono una pressione parziale che può avvicinarsi ai livelli di guardia, da tenere quindi sotto controllo...
Leggi Tutto
Donne e subacquea
Fonte: Donne e subacquea
Donne e subacquea: le donne sub sono circa il 25% tra quanti praticano immersioni. Lo dicono i nostri ultimi sondaggi e lo confermano i nostri analytics.
Corretta o meno che sia la percentuale non sembra essere un dato allarmante. La quota rosa è sempre stata in netta minoranza e forse la quota era anche minore agli inizi della subacquea.
Non servono statistiche complesse per vedere quante poche donne ci sono, basta contare la loro presenza nei centri diving ...
Leggi Tutto
Profili inversi e decompressione
Fonte: Profili inversi e decompressione
Fare prima l’immersione più profonda è il mantra che ci viene ripetuto da praticamente tutte le didattiche; violare questa “regola” è uno dei più grandi tabù della subacquea. Ma è proprio così?
Forse no, o almeno non sempre come emerge dai risultati di un convegno organizzato dall’Accademia Americana di Scienze Subacquee e dallo Smithsonian Institution dal quale sono tratte le informazioni per questo articolo. L’istituzione dello Smithsonian è s...
Leggi Tutto
Orecchio e compensazione: vecchi vizi e nuove virtù
Fonte: Equaleasy - Orecchio e compensazione: vecchi vizi e nuove virtù
Gli studi antropologici sull’Homo subaquaticus dimostrano che questa specie impara subito (più o meno a sue spese) che sott'acqua ci si va soprattutto con le orecchie. È infatti il barotrauma l'incidente più diffuso in questa popolazione. Abbastanza stranamente, ha messo in circolazione leggende metropolitane per lo più legate all’effetto dei gas sull’organismo, in particolar modo sul cervello, mentre sulla compensazione ...
Leggi Tutto